La Buona Alternanza PlusProgetto BAP

I.I.S. P. Belmesseri di Pontremoli, sulla Provincia di Massa Carrara per l’area Costa e l’area Lunigiana in partenariato con:
IAL Toscana S.r.l
Comune di Bagnone
Istituto di Istruzione Superiore “ E. Barsanti”
Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”
Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti
Centro Estetico Immagine Donna di Bazzali Silvia
Free Picasso
Realizza il Progetto “LA BUONA ALTERNANZA PLUSfinanziato dalla Regione Toscana, sui temi specifici dell’Alternanza Scuola Lavoro.

Destinatari: Seminari informativi rivolti a tutti gli attori che a vario titolo sono coinvolti nella realizzazione dell’Alternanza Scuola-Lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.

Attività di formazione rivolta agli studenti individuati dalla Legge 107/2015 come destinatari dei percorsi di alternanza ovvero quelli dell’ultimo triennio delle scuole superiori di II grado, e ai tutor scolastici, ai tutor con funzione strumentale, ai tutor aziendali.

Obiettivi / Contenuti: Costruire tra più soggetti  il “ modello provinciale dell’alternanza scuola lavoro “ che garantisca  a tutti i gestori e a tutti i fruitori, in ogni parte del territorio provinciale, le stesse opportunità di  realizzazione e le stesse garanzie di risultato, quindi un efficace modello di Alternanza , strutturato in ambiti e standard di riferimento, replicabile anche con altri attori (scuole, imprese, associazioni etc).

Obiettivi specifici:

  • creare una Rete formale delle strutture scolastiche, aziende e associazioni  coinvolte  e supportarla nella scelta e nella condivisione delle metodologie didattiche e degli  strumenti,  nel coordinamento, gestione monitoraggio e valutazione delle singole  esperienze di Alternanza attuate;
  • supportare i docenti all’interno delle Istituzioni scolastiche (Dirigenza, Consigli di classe,  Collegi docenti) e  nelle relazioni con le Istituzioni di riferimento (RT, Ufficio Scolastico, ecc.) e con il Sistema economico locale (Imprese private e pubbliche, Associazioni di categoria, OOSS, CCIAA ecc) per quanto attiene i percorsi di ASL;
  • rafforzare e consolidare conoscenze e competenze maturate dai tutors e dai docenti durante la propria esperienza professionale ed applicare concretamente e operativamente i metodi e gli strumenti appresi in particolare rispetto al nuovo sistema dell’apprendimento per competenze.

Il progetto prevede varie tipologie di attività di seguito elencate:

  1. Informazione Pubblicità Animazione e sensibilizzazione del territorio
  2. Attività di formazione rivolta ai docenti:
    1. Modulo formazione tutor scolastici e aziendali; Formazione tutor scolastici 24h – Formazione tutor con funzione strumentale 12 h – Formazione tutor aziendale 4h
    2. Modulo formazione attività di orientamento: rivolto ai tutor dell’alternanza/docenti
  3. Attività di formazione rivolta agli studenti:
    1. Modulo svolgimento dei percorsi sulla sicurezza (rischio basso, medio, alto)
    2. Modulo sul lavoro
    3. Modulo sull’auto imprenditorialità

Sede: Area territoriale Provincia di Massa Carrara: Zona Lunigiana e Zona di costa

Costo: Gratuito

Prendi visione del dépliant informativo!

Prendi visione del “Vademecum BAP: Contenuti Convenienze Modalità”!

Una guida pratica contenente informazioni tecniche e operative per la scuola e le imprese sul sistema duale.

✔️ LA BUONA ALTERNANZA PLUS – EVENTO CONCLUSIVO
🔝 L’evento finale del progetto La Buona Alternanza plus si svolgerà in diretta online,
🕓 Venerdì 18 dicembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 12:30
📌 Dopo i saluti del Presidente della Provincia di Massa Carrara, si parlerà di “Rete trasversale inclusiva, tra scuola e mondo del lavoro” con Lucia Baracchini, Preside dell’istituto capofila I.S. Pacinotti Belmesseri, e di “PCTO Innovazione digitale e modalità blended” con Barbara Nebuloni, formatore esperto di alternanza scuola lavoro, responsabile per la Regione Lombardia del coordinamento di Impresa Formativa Simulata, collaboratore con Centrali di Simulazione Regionali e Nazionali, e diffusione di buone pratiche con MIUR, INDIRE, CONFAO. Infine la parola ai ragazzi: le loro presentazioni.
👉 Partecipate all’evento in streaming da computer, tablet o smartphone cliccando sul seguente link https://global.gotomeeting.com/join/420991357

PER INFORMAZIONI:
SEGRETERIA IIS P. BELMESSERI: segreteria@belmesseri.it
SEGRETERIA IAL TOSCANA: s.sermattei@ialtoscana.it – 055 3215240

hai bisogno di aiuto?contattaci





    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati[acceptance]