FORMAgenerePercorsi formativi per la parità di genere
FORMAgenere – Percorsi formativi per la parità di genere
Progetto promosso dalla Provincia di Massa Carrara, Area della Programmazione delle Risorse Interne ed Esterne, Servizio delle Politiche di Genere e realizzato e coordinato da IAL Toscana s.r.l., è un insieme di attività volte alla formazione sulle politiche di genere. Con il contributo finanziario della Regione Toscana (L.16/2009 Cittadinanza di genere) nell’intento di promuovere, diffondere e accrescere la cultura di genere.
Finalità dell’azione: Nell’ambito dell’intera struttura progettuale i percorsi hanno lo scopo primario di diffondere fra i partecipanti una conoscenza appropriata dei principi, delle finalità e dei concetti di pari opportunità e differenza di genere contribuendo ad incrementare e a sviluppare fra i generi e le generazioni una specifica cultura delle pari opportunità nonché fornire competenze ed approfondire strumenti operativi in alcuni ambiti di applicazione delle politiche di genere.
Destinatari: dipendenti dei soggetti, pubblici e privati, aderenti al protocollo d’intesa del 18/06/2010 promosso dalla Provincia di Massa Carrara. È possibile partecipare ai corsi, a titolo individuale, anche per dipendenti pubblici e privati di Enti o aziende non aderenti al protocollo, per i soli posti residui nei diversi moduli.
Il piano dei percorsi formativi è articolato nelle seguenti tre aree, tra loro strettamente interconnesse e coerenti:
L’area della “Formazione di base” prevede otto diversi moduli della durata di 8 ore ciascuno. Tutti i moduli hanno come obiettivo generale l’incremento e lo sviluppo della specifica cultura della pari opportunità di genere, affrontando i principi, i concetti e le specificità riferite ai temi della parità. Le tematiche affrontate in questa area sono propedeutiche ed indispensabili per comprendere e approfondire le ulteriori conoscenze specifiche che verranno affrontate nelle successive due aree formative previste dal progetto.
L’area della “Formazione specialistica” prevede sette moduli formativi specifici, della durata di 40 ore ciascuno, che permetteranno di approfondire tematiche e argomenti di grande interesse ed attualità nell’ambito della pari opportunità di genere.
L’area denominata delle “Sperimentazioni” prevede sei percorsi di formazione specialistica, della durata di 40 ore ciascuno, nei quali i partecipanti, assistiti e guidati dai docenti, saranno direttamente coinvolti nella realizzazione di un “prodotto”, di uno strumento di gestione, programmatico o di pianificazione già direttamente utilizzabile.
Prendi visione del sito dedicato all’iniziativa progettuale