CenofiaCurriculum per la formazione degli analisti dei rendiconti non finanziari
Progetto Europeo: Cenofia – Curriculum per la formazione degli analisti dei rendiconti non finanziari
In seguito al recepimento della Direttiva 2014/95/Ue, avvenuto con il Decreto legislativo 254/2016, disporremo anche in Italia di una notevole mole di dati e informazioni non finanziarie relative alle imprese soggette all’obbligo.
La sfida di raccogliere ed analizzare dati provenienti da questi rendiconti non finanziari è particolarmente complessa poiché oggi non esiste alcuna formazione specifica per analisti specialisti di questo tipo di rendiconto.
Dalla necessita di sviluppare competenze professionali specifiche per l’analisi e l’interpretazione dei dati provenienti dai rendiconti non finanziari, nasce il progetto Cenofia (Curriculum for further education of european nonfinancial – information analysts), finanziato nell’ambito del programma Erasmus plus dell’Unione europea.
Il partenariato del progetto, sostenuto dall’Etui (Istituto sindacale europeo), e composto da Arbeit und Leben Dgb/Vhs Nordrhein-Westfalen e.V (capofila del progetto), Ial Toscana e Cisl Toscana, Istas (Spagna), Lpsk (Lituania), Lbas (Lettonia), Mgyosz (Ungheria).
È online il nono numero dei Working Papers della Fondazione Ezio Tarantelli – Centro studi, ricerca e formazione. Il nuovo numero è dedicato al tema di attualità della “Rendicontazione non finanziaria”. Il quaderno affronta l’argomento anche a seguito delle recenti innovazioni normative nazionali ed europee. In particolare, segnaliamo il contributo di IAL Toscana sul tema: “Costruire percorsi formativi per rafforzare il ruolo del sindacato nei processi di rendicontazione non finanziaria: il progetto Cenofia”.
Scaricare qui il nono numero dei Working Papers.