Consulenza e Fondi Interprofessionali

IAL Toscana srl – impresa sociale offre servizi di consulenza e formazione alle aziende valorizzando le caratteristiche e le potenzialità delle imprese e delle risorse umane al loro interno. Le azioni rivolte ai contesti aziendali mirano ad un’attenta analisi dei bisogni tramite l’attivazione di strumenti peculiari rivolti alla rilevazione dei fabbisogni formativi e organizzativi.

Nelle attività di supporto alle aziende IAL Toscana srl – impresa sociale offre servizi di consulenza per la valutazione e la scelta dei Fondi Interprofessionali più adatti alle esigenze delle imprese e finalizzati alla realizzazione di formazione aziendale gratuita.

IAL Toscana srl svolge un vero e proprio ruolo di service per le imprese del territorio sia nel settore della formazione che nel settore delle politiche attive del lavoro. Per ciò che concerne la formazione l’assistenza è completa e copre:

  • l’analisi dei fabbisogni formativi
  • la definizione dei programmi formativi in accordo alle necessità e le specificità dell’azienda
  • l’individuazione delle metodologie formative più efficaci
  • il conseguimento degli Accordi tra le Parti Sociali
  • la selezione ed attivazione dei docenti per la realizzazione del progetto
  • la rendicontazione

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono finanziati attraverso il trasferimento di una parte del contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (lo 0,30% della massa salariale lorda) versato all’Inps da tutte le imprese private con dipendenti.

L’impresa, attraverso il Modello DM10 sceglie a quale Fondo aderire, l’Inps, a sua volta, trasferisce le risorse al Fondo da essa indicato.

Nel caso in cui l’impresa non formuli alcuna scelta le risorse restano all’ Inps che le trasferisce per un terzo al Ministero del Lavoro (che le destina al finanziamento degli interventi ex lege 236/93) e due terzi al Ministero dell’Economia (che le destina al cofinanziamento degli interventi del FSE).

FONDOACCORDO
FondimpresaFondimpresa è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: CONFINDUSTRIA (Confederazione Generale dell'Industria Italiana), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 28 novembre 2002.
Fon.CoopFon.Coop è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: AGCI (Associazione Generale cooperative Italiane), CCI (Confederazione Cooperative Italiane), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 10 maggio 2002.
FondArtigianato
(FART)
Fondo Artigianato Formazione è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confartigianato (Confederazione Generale dell'Artigianato e delle Imprese), CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Casartigiani (Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani), CLAAI (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2001.
For.TeFor.Te è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confcommercio (Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle PMI), Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2002.
Fon.TerFon.Ter è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confesercenti (Confederazione Italiana Esercenti Commercio, Turismo e Servizi), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 24 febbraio 2003.
Fond.E.R.Fond.E.R. è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall'Autorità Ecclesiastica), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 1 settembre 2005.
Fondo Banche Assicurazioni
(FBA)
Fondo Banche Assicurazioni è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: ABI (Associazione Bancaria Italiana), ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 16 aprile 2008.
For.AgriFor.Agri è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confagricoltura (Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana), Coldiretti (Confederazione Nazionale Coldiretti), CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), UIL (Unione Italiana del Lavoro) e Confederdia (Confederazione Italiana Dirigenti, Quadri e Impiegati dell’Agricoltura). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 28 febbraio 2007.
Fondo Formazione PMI (FAPI)Fondo Formazione PMI è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confapi (Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 21 gennaio 2003.
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industriali
(Fonservizi)
Fondo Formazione Servizi Pubblici è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: CONFSERVIZI - Asstra, Federambiente, Federutility - (Confederazione Nazionale dei Servizi) CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 15 settembre 2010.
FonArComFonArCom è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: CIFA (Confederazione Italiana Federazioni Autonome), CONFSAL (Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con Decreto Ministeriale del 6 marzo 2006.
FondaziendaFondazienda è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confterziario (Confederazione nazionale del terziario e della piccola impresa), CIU (Confederazione Italiana Unionquadri), Conflavoratori (Confederazione Italiana Lavoratori). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 28 febbraio 2007.
FondirFondir è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confcommercio (Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle PMI), ABI (Associazione Bancaria Italiana), ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), Fendac (Federazione Nazionale dirigenti e quadri del commercio, trasporti, turismo, servizi e terziario avanzato), Federdirigenticredito (Federazione Nazionale personale area direttivo del credito), Sinfub (Federazione Nazionale Sindacati Autonomi Personale del Credito, Finanza e Assicurazioni) e Fidia (Federazione Italiana Dirigenti Imprese Assicuratrici). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 6 marzo 2003.
FondirigentiFondirigenti è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confindustria (Confederazione Generale dell’Industria Italiana), Federmanager (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 6 marzo 2003.
FonditaliaFonditalia è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: FEDERTERZIARIO-CLAAI (Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana), UGL (Unione Generale del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 12 febbraio 2009.
FondoprofessioniFondoprofessioni è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Consilp-Confprofessioni (Confederazione Sindacale Italiana delle Libere Professioni), Confedertecnica (Confederazione Sindacati Nazionali Libere Professioni Tecniche), CIPA (Confederazione Italiana Professionisti e Artisti), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 7 novembre 2003.
FormAziendaFormaAzienda è stato costituito a seguito dell'accordo nazionale firmato da: CONF.S.A.L. (Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori) e SISTEMA COMMERCIO E IMPRESA (Confederazione Nazionale Autonoma Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi, delle Professioni e delle Piccole e Medie Imprese). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2008.
Fond.AgriFond.Agri è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: F.AGRI (Filiera Agricola Italiana) e CONF.S.A.L. (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 16 marzo 2011.
Fo.In.CoopFo.In.Coop è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: UNCI (Unione Nazionale Cooperative Italiane) e CONF.S.A.L. (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori). Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 9 dicembre 2010.

I vantaggi dell’assistenza di IAL Toscana srl 

  • assicurare formazione gratuita all’impresa
  • assicurare alle imprese che aderiscono al fondo la condivisione dei Piani aziendali con le RSA e RSU
  • garantire la condivisione responsabile da parte dei lavoratori ai Piani formativi aziendali
  • condividere l’onere delle fideiussioni per richiedere l’anticipazione ai Fondi al fine di ottimizzare la programmazione delle attività formative
  • sollevare l’azienda dalla responsabilità della rendicontazione e della gestione amministrativa legata alla attuazione dei corsi formativi

 

IAL Toscana srl offre inoltre consulenza per la progettazione e l’applicazione a valere su bandi pubblici in vari settori tra cui: internazionalizzazione, digitalizzazione dei processi aziendali, efficientamento energetico, innovazione.

IAL Toscana srl offre supporto durante le fasi di:

  • Progettazione:
  • analisi personalizzata per individuare il bando più adatto, sulla base dei criteri di accessibilità e i dati aziendali
  • stesura delle specifiche di progetto secondo i requisiti del bando
  • Applicazione:
  • compilazione cartacea e online della modulistica necessaria
  • intermediazione e contatto con gli enti pubblici di riferimento
  • Realizzazione:
  • project management durante le attività del progetto finanziato
  • supporto specialistico alla rendicontazione