Catalogo corsi riconosicuti Ial Toscana

CATALOGO CORSI RICONOSCIUTI IAL TOSCANA

Ial Toscana ha un catalogo di corsi per i quali ha ottenuto il riconoscimento dalla Regione Toscana.

I corsi riconosciuti dalla Regione Toscana sono corsi che hanno caratteristiche (come durata, contenuti, modalità di valutazione finale, titoli in uscita, ecc.) stabilite dalla stessa Regione nel Repertorio delle Figure Professionali o nel Repertorio dei Profili Professionali.

A conclusione dei corsi, dopo aver superato una prova finale, si consegue un attestato regionale che può variare a seconda del corso e degli esiti: attestato di qualifica, certificazione delle competenze, dichiarazione degli apprendimenti, attestato di frequenza.

Per tutti i corsi riconosciuti è indispensabile che gli allievi di nazionalità straniera iscritti abbiano una buona conoscenza della lingua italiana, sufficiente a seguire i corsi stessi e a sostenere gli esami finali (livello non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).

CORSODESCRIZIONE
TRATTAMENTO DELLE MATERIE PRIME E DEI SEMILAVORATI E PREPARAZIONE DEI PIATTI (figura di riferimento “Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti”)Destinatari e requisiti: Persone che desiderino diventare operatori della ristorazione e che siano in possesso del titolo di istruzione di I ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo; adempimento dell’obbligo di istruzione e possesso della certificazione delle competenze di base per coloro che devono adempiere al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale; oppure obbligo scolastico con licenza elementare accompagnata da esperienza lavorativa triennale.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso è strutturato in 220 ore di cui 90 di stage. Si prefigge di formare operatori della ristorazione capaci di acquistare, ricevere e controllare la merce e i cibi freschi, di collaborare alla preparazione di piatti semplici, a supporto dell'attività del cuoco, di preparare semilavorati trattando le materie prime necessarie alla preparazione dei piatti. I principali contenuti trattati saranno: Normative igienicosanitarie e Haccp, Sicurezza e norme antinfortunistiche, Attrezzature, strumenti ed utensili, Elementi di dietetica e nutrizione, Preparazione piatti e tecniche di cottura, Materie prime in cucina, Stage.
PREPARAZIONE DI PRODOTTI PANARI, DOLCIARI, DA FORNO e PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE, DELLE DOTAZIONI E DELL'AREA DI VENDITA (Figura di riferimento “Addetto alla lavorazione e alla commercializzazione dei prodotti della panificazione/pasticceria”)Destinatari e requisiti: il corso è rivolto a coloro che vogliano acquisire competenze nel settore della produzione di prodotti panari e prodotti sostitutivi del pane, utilizzando le relative attrezzature. Per accedere al corso è necessario il titolo di istruzione di I ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo; adempimento dell’obbligo di istruzione e possesso della certificazione delle competenze di base per coloro che devono adempiere al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale; oppure obbligo scolastico con licenza elementare accompagnata da esperienza lavorativa triennale.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso è strutturato in 220 ore di cui 90 di stage. I principali contenuti trattati saranno: Principi di alimentazione e materie prime, Preparazione, lavorazione e cottura di prodotti da forno, Igiene e Sicurezza, Strumenti e macchinari da lavoro, Stage.
ACCONCIATORE (ADDETTO) – PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABILITANTE ALL’ESERCIZIO IN FORMA AUTONOMA DELLA PROFESSIONE DI ACCONCIATOREDestinatari e requisiti: Persone che hanno conseguito la qualifica professionale di Acconciatore Addetto e che vogliano intraprendere la libera professione.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso ha una durata di 600 ore, di cui 420 ore di aula e laboratorio e 180 di stage. Le materie oggetto di studio sono: sicurezza nei luoghi di lavoro, primo soccorso e igiene, comunicazione, informatica, amministrazione e contabilità aziendale, diritto e normativa di settore, anatomia e dermatologia, cosmetologia, tecniche di acconciatura, taglio e messa in piega.
ACCONCIATORE (ADDETTO)Destinatari e requisiti: Persone che vogliano intraprendere l’attività di acconciatore. Requisiti di ingresso sono: a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO (diploma di scuola secondaria di primo ciclo), maggiore età ovvero adempimento dell'obbligo formativo. b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO (assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare), maggiore età ovvero adempimento dell'obbligo formativo con esperienza lavorativa triennale.

Durata, obiettivi e contenuti: il corso ha una durata di 1200 ore, di cui 840 ore di aula e laboratorio e 360 di stage. Le materie oggetto di studio sono: sicurezza nei luoghi di lavoro, strumenti e attrezzature, inglese di settore, informatica, diritto, deontologia, taglio, messa in piega e acconciatura, nozioni di chimica e tricologia, comunicazione, anatomia, pianificazione dei tempi di lavoro, colorazione e decolorazione.
ACCONCIATORE (ADDETTO) – PERCORSO ABILITANTE ALL’ESERCIZIO IN FORMA AUTONOMA DELLA PROFESSIONE DI ACCONCIATORE (ART.3, co.1 let. B) L.174/05Destinatari e requisiti: Persone che vogliano lavorare come acconciatori in forma autonoma e si trovano nella seguente condizione:
a) attività lavorativa triennale qualificata presso impresa di acconciatore (nell'arco di 5 anni);
b) attività lavorativa qualificata di un anno (nell'arco di 2 anni) presso impresa di acconciatore preceduta da rapporto di apprendistato.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso ha una durata di 150 ore di aula e laboratorio. Le materie oggetto di studio sono: primo soccorso e igiene, sicurezza nei luoghi di lavoro, comunicazione, informatica, amministrazione e contabilità aziendale, diritto e normativa di settore, anatomia e dermatologia, cosmetologia, tecniche di acconciatura, taglio e messa in piega.
ACCONCIATORE (ADDETTO) – PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE ABILITANTE ALL’ESERCIZIO IN FORMA AUTONOMA PROFESSIONE ACCONCIATORE (ART.6, co.5 e 6) L.174/05Destinatari e requisiti: Persone che vogliano lavorare come acconciatori in forma autonoma e che si trovano nella seguente condizione:
a) possesso della qualifica di barbiere;
b) esperienza lavorativa qualificata in qualità di dipendente, familiare coadiuvante o socio partecipante al lavoro presso imprese di barbiere, non inferiore a tre anni.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso ha una durata di 100 ore di aula e laboratorio.
Le materie oggetto di studio sono: primo soccorso e igiene, sicurezza nei luoghi di lavoro, comunicazione, informatica, amministrazione e contabilità aziendale, diritto e normativa di settore, anatomia e dermatologia, cosmetologia, tecniche di acconciatura, taglio e messa in piega.
ESTETISTA ADDETTO
Destinatari e destinatari: Persone che intendano intraprendere la professione di estetista e che siano in possesso di: a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO (diploma di scuola secondaria di primo ciclo). Maggiore età ovvero adempimento dell’obbligo formativo. b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO (assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare). Maggiore età ovvero adempimento dell'obbligo formativo accompagnati da esperienza lavorativa triennale.

Durata, obiettivi e contenuti: il corso mira a formare figure in grado di eseguire trattamenti estetici sulla superficie del corpo volti alla eliminazione e/o attenuazione degli inestetismi, utilizzando tecniche manuali ed apparecchi elettromeccanici per uso estetico, nonché prodotti e tecniche atte a favorire il benessere dell'individuo. Il corso avrà una durata complessiva di 1800 ore suddivise in 1260 ore di aula e laboratorio e 540 ore di stage. Le materie oggetto di studio sono: Lingua Inglese, Cultura Generale, Storia, Matematica, Informatica e Società dell’Informazione, Storia Naturale, Sicurezza nei luoghi di lavoro, Psicologia Comportamentale e Sociologia dei consumi, Diritto e pari Opportunità, Deontologia professionale, Cosmetologia, Medicina, Primo Soccorso, Trattamenti viso e corpo, Massaggio, Manicure-Pedicure, Depilazione, Trucco, Macchinari Estetici.
ADDETTO AL TRUCCO CON DERMOPIGMENTAZIONEDestinatari e requisiti: Persone che hanno conseguito la qualifica professionale di Addetto Estetista e che vogliano operare nel settore della dermopigmentazione.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso è strutturato in 80 ore di cui 24 di stage. L’addetto al trucco con dermopigmentazione è una professionalità che opera nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Si occupa di trattamenti estetici, in particolare di trucco con dermopigmentazione, utilizzando tecniche manuali ed apparecchiature per uso estetico. I principali contenuti del corso saranno: tecniche di dermopigmentazione, terminologia tecnica di settore in lingua inglese, deontologia professionale nella dermopigmentazione, privacy, comunicazione e anatomia.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COLORO CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI TATUAGGIODestinatari e requisiti: Titolari e dipendenti che esercitano attività di tatuaggio.

Durata, obiettivi e contenuti: il corso di aggiornamento per coloro che esercitano attività di tatuaggio riguarda le unità formative dell’area igienico-sanitaria e deve essere effettuato ogni 5 anni. Si conclude con un test finale, ai sensi dell’art. 89 del D.P.G.R. del 2/10/2007, n. 47/R – Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 – Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing. I contenuti sono: Elementi di igiene ed epidemiologia. I sistemi e gli apparati del corpo umano e loro funzionamento. Elementi di fisiologia e patologia. Elementi di dermatologia e allergologia. Elementi di chimica dei prodotti cosmetici e la tossicologia. La normativa di riferimento. Nozioni di pronto soccorso e le situazioni di emergenza.
ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ADDETTO)
Destinatari e requisiti: L'Assistente di studio odontoiatrico, attenendosi alle disposizioni dell'Odontoiatria, è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell'odontoiatria, di predisporre l'ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio. Per l'accesso al corso di formazione è richiesto l'adempimento del diritto dovere all'istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.

Durata, obiettivi e contenuti: Il corso avrà una durata di 700 ore di cui 300 di aula e 400 di stage. Le principali materie saranno: tecniche di comunicazione e relazione efficace, diritto e deontologia professionale, igiene e procedure di sanificazione dello spazio di lavoro, sicurezza sui luoghi di lavoro e primo soccorso, segreteria e contabilità di base, strumentazione odontoiatrica, tecniche di assistenza odontoiatrica, anatomia e patologie del dente e del cavo orale, stage aziendale.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COLORO CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI PIERCINGDestinatari e requisiti: Titolari e dipendenti che esercitano attività di piercing.

Durata, obiettivi e contenuti: il corso di aggiornamento per coloro che esercitano attività di piercing riguarda le unità formative dell’area igienico-sanitaria e deve essere effettuato ogni 5 anni. Si conclude con un test finale, ai sensi dell’art. 89 del D.P.G.R. del 2/10/2007, n. 47/R – Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 – Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing. I contenuti sono: Elementi di igiene ed epidemiologia. I sistemi e gli apparati del corpo umano e loro funzionamento. Elementi di fisiologia e patologia. Elementi di dermatologia e allergologia. Elementi di chimica dei prodotti cosmetici e la tossicologia. La normativa di riferimento. Nozioni di pronto soccorso e le situazioni di emergenza.
ESTETISTA (ADDETTO) - PERCORSO FORMATIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER ESTETISTA PER ESERCIZIO DI ATTIVITÀ' AUTONOMA DI ESTETICA (DPGR 47/R 2007 art. 85 co. 2 lett. b e c)Destinatari e requisiti: Persone che vogliano intraprendere l’attività autonoma di estetica, in possesso di qualifica di Estetista acquisita al termine di un periodo di apprendistato presso un esercizio di estetica della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria oppure Qualifica di Estetista acquisita al termine di un periodo non inferiore a tre anni, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, titolare o socio partecipante al lavoro presso un esercizio di estetica.

Durata, Obiettivi e Contenuti: il corso avrà una durata di 300 ore e avrà i seguenti contenuti: Normativa sulla Privacy, Sicurezza nei luoghi di lavoro, Deontologia professionale, Anatomia, Fisiologia, Dermatologia, Cosmetologia, Primo Soccorso, Trucco, Manicure-Pedicure Onicotecnica, Depilazione, Massaggio, Apparecchiature Elettrostetiche.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COLORO CHE ESERCITANO ATTIVITA’ DI ESTETICADestinatari e requisiti: estetiste (dipendenti e titolari) che esercitano attività di estetica.

Durata, Obiettivi e Contenuti: Il corso di aggiornamento per coloro che esercitano attività di estetica riguarda le unità formative dell’area igienico-sanitaria e deve essere effettuato ogni 5 anni. Si conclude con un test finale, ai sensi dell’art. 89 del D.P.G.R. del 2/10/2007, n. 47/R – Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 – Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing. I contenuti sono: Elementi di igiene ed epidemiologia. I sistemi e gli apparati del corpo umano e loro funzionamento. Elementi di fisiologia e patologia. Elementi di dermatologia e allergologia. Elementi di chimica dei prodotti cosmetici e la tossicologia. La normativa di riferimento. Nozioni di pronto soccorso e le situazioni di emergenza.
ESTETISTA ADDETTO – PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ESTETISTA PER LA GESTIONE DI ATTIVITA’ AUTONOMA DI ESTETICADestinatari e requisiti: persone in possesso della qualifica biennale di estetista e che vogliano intraprendere l’attività autonoma di estetica.

Durata, obiettivi e contenuti: il corso ha una durata di 900 ore, di cui 630 ore di aula e laboratorio e 270 di stage. Inglese, Storia dell’estetica e del costume, Deontologia professionale, Normativa sulla privacy, Diritto e Normativa di settore, Diritto Commerciale e contabilità aziendale, Sicurezza nei luoghi di lavoro, Comunicazione, psicologia e sociologia dei consumi, Anatomia, fisiologia e dermatologia, Cosmetologia, Primo Soccorso. Informatica, Apparecchiature elettroestetiche, Trattamenti viso-corpo, Trucco, Massaggio, Depilazione ed Epilazione, Manicure Pedicure - Onicotecnica.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI DI PRODOTTI FITOSANITARIDestinatari e requisiti: utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. Come indicato nell’Allegato A della DGR 796/2014, chiunque intenda acquistare e/o utilizzare i prodotti fitosanitari destinati a utilizzatori professionali, deve essere in possesso del certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari, rilasciato dall'autorità competente previa frequenza di uno specifico corso ed il superamento del relativo esame. I requisiti di accesso al corso sono maggiore età ovvero adempimento dell’obbligo formativo.
Durata, obiettivi e contenuti: Si tratta di un percorso formativo obbligatorio le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale, che costituisce requisito per l’acquisto e/o l’utilizzo di prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori professionali. Il corso ha una durata di 20 ore articolate in 6 unità formative così suddivise: Nozioni legislative e amministrative; Nozioni su rischi ambientali e per la salute; Nozioni su difesa integrata; Nozioni sulle macchine per la distribuzione dei prodotti; Approfondimenti agronomici; Approfondimenti su rischi ambientali e per la salute.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI DI PRODOTTI FITOSANITARIDestinatari e requisiti: utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. Come indicato nell’Allegato A della DGR 796/2014, i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali di tutti i prodotti fitosanitari sono validi per 5 anni e alla scadenza devono essere rinnovati attraverso la partecipazione a corsi di formazione. I requisiti di accesso al corso sono maggiore età ovvero adempimento dell’obbligo formativo.
Durata, obiettivi e contenuti: il corso avrà una durata di 12 ore. Gli argomenti trattati sono: nuove malattie e parassiti, nuovi prodotti e metodi di lotta, nuove disposizioni normative.
ADDETTO ALL’ASSISTENZA DI BASE
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO ATTIVITA’ ALIMENTARI COMPLESSE
Formazione obbligatoria per coloro che esercitano attività di estetica (edizione febbraio 2020 - Firenze)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni chiuse

leggi di più
Percorso formativo di specializzazione per estetista (Firenze)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni chiuse

leggi di più
Formazione obbligatoria per coloro che esercitano attività di estetica (Viareggio/Lucca - Massa)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni aperte

leggi di più
Formazione obbligatoria per coloro che esercitano attività di estetica (Firenze)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni aperte

leggi di più
Formazione obbligatoria per coloro che esercitano attività di tatuaggio (Viareggio/Lucca - Massa)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni aperte

leggi di più
Formazione obbligatoria per coloro che esercitano attività di piercing (Viareggio/Lucca - Massa)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni aperte

leggi di più
Formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (Licciana Nardi)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni chiuse

leggi di più
FORMAZIONE OBBLIGATORIA (fitosanitari)

corso in presenza
corso a pagamento
iscrizioni chiuse

leggi di più