Attività internazionali

IAL Toscana srl vanta un’esperienza internazionale quasi ventennale grazie alla quale è stato possibile costruire un network di partenariati molto consistente; aderisce alla nuova rete di “Imprese Sociali IAL” che vanta tra le sue priorità strategiche lo sviluppo di attività transnazionali attraverso tre delegazioni internazionali site a Bruxelles, Sofia e Stoccarda.

IAL Toscana srl negli ultimi anni ha costruito una rete importante di relazioni con altri paesi europei creando collaborazioni stabili con organizzazioni tedesche, ungheresi, britanniche, irlandesi e spagnole. Questi partenariati, oltre a garantire e facilitare azioni di mobilità dei giovani e dello staff interno hanno consentito la condivisione e compartecipazione per la realizzazione di progetti strategici internazionali. L’approccio internazionale per IAL Toscana srl è trasversale a tutte le attività al fine della promozione in Italia e all’estero di linee di intervento condivise con i partner aderenti ai network.

Dal 2001 IAL Toscana srl porta avanti la propria attività a livello internazionale con la realizzazione di progetti formativi in partenariato con le altre organizzazioni europee di formazione intensificando, di anno in anno le proprie attività all’estero sia in termini numerici sia qualitativi grazie anche alla rete di partenariati molto forte. L’esperienza di IAL Toscana srl nella realizzazione di progetti internazionali è molto diversificata e riguarda principalmente:

  • realizzazione di progetti e ricerche con tematiche sociali
  • programmi di mobilità transnazionale
  • visite di studio all’estero
  • accoglienza di gruppi di studio stranieri

I progetti europei realizzati da IAL Toscana negli ultimi anni

  • EQ-TEACH – una partnership per elaborare materiale didattico destinato ai docenti per poter migliorare i soft skills degli studenti delle scuole superiori. Finanziato da Erasmus plus, no. progetto 2022-1-HU01-KA210-SCH-000082946
  • “Be pro, Be mobile” – scambio di buone prassi con il partner Cap Ulysse Carriéres Internationales di Bordeaux. Progetto Erasmus plus, no. 2020-1-FR01-KA102-078868
  • TALK – Training and Advising on Labour Keys, finanziato dalla Commissione Europea, No progetto: VS/2020/0065 (pubblicazione finale)
  • Skills for traditional and local tourism– Keeping Traditional (2019-2021) finanziato dal programma Erasmus plus, Key action 1 CONVENZIONE n° 2019-1-IT01-KA102-007194
  • Tradintour – Tradition in Tourism (2018-2020) CONVENZIONE n° 2018-1-IT01-KA102-006465
  • IMPRO-TOUR.S (2017-2019) finanziato dal programma Erasmus plus, Key action 1 CONVENZIONE n° 2017-1-IT01-KA102-005669
  • THE SCRIPT (2018) finanziato Eurostar Program
  • CENOFIA – Curriculum for Further Education of European Non-Financial-Information Analysts (2016-2018), finanziato dal programma Erasmus plus, Key action 2
  • Dimaso-lab Directive 2014/95/EU – Impact Assessment of the New Directive on Labour Relations (2016-2018), finanziato dal programma Progress della Commissione Europea; DG Occupazione, affari sociali e inclusione; Occupazione e dialogo sociale (pubblicazione finale)
  • MOLLE 1 e 2 – stage lavorativi all’estero per giovani italiani (2012, 2015), finanziato dal FSE della Provincia di Massa
  • Let’s go – stages lavorativi all’estero per 40 giovani toscani disoccupati (2014), finanziato dal FSE della Regione Toscana
  • Trade unions Green delegates’ for Europe 2020 objectives (2010-2011), finanziato dal programme Progress della Commissione Europea; DG Occupazione, affari sociali e inclusione; Occupazione e dialogo sociale
  • Stay at school (2010-2011), finanziato dal programma Life Long Learning programme della Commissione Europea

Recenti visite di studio organizzate da IAL Toscana

  • Marzo 2023 – L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum Táncsics Mihály Szakgimnáziuma és Szakközépiskolája. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2020-1-HU01-KA 116-077895 (foto1)
  • Novembre 2022 – L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum, una delegazione di istituti tecnici della contea di Nógrád. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2022-1-HU01-KA121-VET-000057340  (foto 1) (foto 2)
  • Maggio 2022 – L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Sivitanidios Public Vocational School of Trades and Vocations School (Grecia). Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2020-1-EL01-KA116-077854 (foto 1) (foto 2)
  • Novembre 2021 –  L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum, una delegazione di istituti tecnici della contea di Nógrád. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2021-1-HU01-KA121-VET-000010035 (foto 1
  • Novembre 2021 –  L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Nógrád Megyei SZC Kereskedelmi és Vendéglátóipari Technikum és Szakképző Iskola. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2020-1-HU01-KA116-078016 (foto 1
  • Ottobre 2021 –  L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum, una delegazione di istituti tecnici della contea di Nógrád. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2021-1-HU01-KA121-VET-000010035 (foto 1) (foto 2)
  • Ottobre 2021 –  L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum Táncsics Mihály Szakgimnáziuma és Szakközépiskolája. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2020-1-HU01-KA 116-077895 (foto 1) (foto 2)
  • Settembre 2021 – L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) – organizzato per Budapesti Innovativ Gimnázium. Finanziato dal programma Erasmus plus, numero progetto: 2019-1-HU01-KA109-061436. (video 1) (video 2) (foto 1)
  • 2020 – Il settore di produzione del pomodoro in Toscana – buone prassi e rete sul territorio (6 giorni) – organizzato per ZEBRANICO Consulting Ltd, Cipro. Finanziato dai fondi europei (foto 1) (foto 2)
  • 2019 – “Innovazione e mobilitá per una formazione professione rinnovata del turismo: 4 paesi – 40 migliori prassi” –  “Innováció és mobilitás a korszerű turisztikai képzésért: 4 ország – 40 legjobb gyakorlat” (5 giorni) – organizzato per BG SZC II. Rákóczi Ferenc Közgazdasági  Szakgimnáziuma (reference)
  • 2019 – Decathlon in Europe (5 giorni) –  organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum Táncsics Mihály Szakgimnáziuma és Szakközépiskolája – finanziato dal programma Erasmus plus (reference)
  • 2019 – Il settore agriturismo in Toscana – buone prassi e rete sul territorio – organizzato per ZEBRANICO Consulting Ltd, Cipro. Finanziato dai fondi europei. (foto 1) (foto 2)
  • 2018 – L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) –  organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum Kereskedelmi és Vendéglátóipari  Szakgimnáziuma és Szakközépiskolája – finanziato dal programma Erasmus plus (reference 1) (reference 2) (reference 3) (video)
  • 2018 – L’insegnamento delle professioni in Italia con speciale attenzione al sistema duale (5 giorni) –  organizzato per Salgótarjáni Szakképzési Centrum Táncsics Mihály Szakgimnáziuma és Szakközépiskolája – finanziato dal programma Erasmus plus (reference)
  • 2016 – Il settore agriturismo in Italia – The Agriturismo Sector in Tuscany (15 giorni) organizzato per Laconia Chamber of Commerce (Grecia), finanziato dal programma Erasmus plus
  • 2013 – Older workers on the labours market in Tuscany: policies, strategies (5 giorni) organizzato per una delegazione della Regione Meclenburgo Pomerania Anteriore (Germania), finanziato privatamente.

Principali progetti europei realizzati fino a 2010

  • STRIDE (Integrated Learning Practice in the shoemaker sector) – finanziato dal programma EQUAL
  • A.I.L. – finanziato dal programma EQUAL
  • FLOVITUR – finanziato dal programma EQUAL
  • INCISO I-II – finanziato dal programma EQUAL
  • Mentoring: trAining maTerials and Resources – MAITRE – finanziato dal programma EQUAL
  • METOIM (Mesure To Improve: European Labour Union associations and firms can better improve through self-evaluation), finanziato dal programma Leonardo da Vinci
  • NET-MET (Network per l’inserimento delle fasce deboli nell’area metropolitana fiorentina / Network to insert weak groups of people in the Florentine metropolitan area) – finanziato dal programma EQUAL
  • PROSIT – finanziato dal programma EQUAL

Partner esteri di IAL TOSCANA

I principali partner con i quali IAL Toscana srl ha collaborato e collabora sono:

  • ADERAM (Portogallo)
  • Ambit Rural (Spagna)
  • AMT Sevilla (Spagna)
  • Andreas Hermes Akademie im Bildungswerk der Deutschen Landwirtschaft e.V. (Germania)
  • Artener kft (Ungeria)
  • Association Régionale pour l’Amélioration des Conditions de Travail Languedoc-R ARACT LR (Francia)
  • Association of Forum for Non-Governmental Initiatives (Polonia)
  • Arbeit und Leben Dusseldorf (Germania)
  • De Alpens (Spagna)
  • De Olost De Llucanes (Spagna)
  • De Sant Bartomeu Del Grau (Spagna)
  • Bank for Socio-Economic Initiatives (Polonia)
  • Bfi Steiermark: Vocational Promotion Institute Styria (Austria)
  • Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria (Ungheria)
  • Caremploi (Belgio)
  • Cefret (Centre de Formation Texile) (Belgio)
  • Centre de Sociologie du travail Universitè Libre de Bruxelles (Belgio)
  • Christian Community Action (Gran Bretagna)
  • Chambre Régionale de Commerce et d’Industrie, Bretagne (Francia)
  • Civil Society Development Foundation (Polonia)
  • CFDT – Confederazione sindacale francese (Francia)
  • Consejo Camarcal De Anoia (Spagna)
  • Cocin De Barcelona (Spagna)
  • Consejo Camarcal De La Segarra (Spagna)
  • Consejo Camarcal De Osona (Spagna)
  • Consejo Camarcal De Del Alt Penedes (Spagna)
  • Consejo Camarcal Del Bages (Spagna)
  • Consejo Camarcal Del Baix Penedes (Spagna)
  • Consejo Camarcal Del Garraf (Spagna)
  • Consorcio De Municipios del Llucanes (Spagna)
  • Construction Industry Relief
  • Assistence Support for the Homeless (GranBretagna)
  • CRCI Bretagne (Francia), Cruz Roja Espanola De Barcelona (Spagna)
  • DGB – Confederazione Sindacale Tedesco (Germania)
  • P. Barcelona (Spagna)
  • United Nations Development Programme
  • EKA – Sindacato di Atene (Grecia)
  • Entra Entwicklungs- und Trainingsgesellschaft GbR (Germania)
  • Escola Profissional Cristóvão Colombo (Portogallo) Fomento Da Inovacao (Portogallo), Foundation for Social and Economic Initiatives (Polonia)
  • ETUC / CES Confederazione Europea die Sindacati (EU)
  • EuroEd foundation (Romania)
  • FGTB – Confederazione sindacale belga ( Belgio)
  • Florida (Spagna)
  • FOM Hochschule für Oekonomie & Management gemeinnützige GmbH (Germania)
  • Hope in the Community Ltd (Gran Bretagna)
  • Human Systems Limited (Gran Bretagna)
  • ICD Riga (Lettonia)
  • Inforef (Belgio)
  • Institute for the Development of Social Services (Polonia)
  • Itf Innovationstransfer- und Forschungsinstitut Schwerin (Germania)
  • Kocka Kör (Ungheria)
  • K+F Stúdió (Ungheria)
  • Landwirtschaftskammer Nordrhein-Westfalen Germania, Landwirtschaftskammer Weser-Ems Germania
  • Le Forem (Belgio)
  • Live e.g. berlin (Germania)
  • Makine (Grecia)
  • Malopolska School of Public Administration (Polonia),
  • M2A Technologies SARL (Francia)
  • Mentoring USA/Italia
  • Middlesex University (Gran Bretagna)
  • Middlesex University, National Mentoring Network
  • Ministry of Labour and Social Policy (Polonia)
  • Network of Information and Support for Non-Governmental Organizations (Polonia)
  • OFA Kht (Ungheria)
  • Organisme Paritaire Collecteur Agréé Régional Languedoc-Roussillon (Francia)
  • Oxford University (Gran Bretagna), Portsmouth City Council (Gran Bretagna)
  • PODKREPA – Confederazione sindacale bulgara (Bulgaria)
  • Portsmouth Housing Association (Gran Bretagna)
  • Proinov – Consultoria em Gestão, Formação e Multimédia, Lda Portogallo
  • Regio-Vision Gmbh Schwerin (Germania)
  • Southampton City and Region to Combat Hardship (Gran Bretagna)
  • Standford Hill Open Prison (Gran Bretagna),Union De Pagesos De Catalunya (Spagna)
  • Trade Union Congress (Inghilterra)
  • Union Patronal Metalurgica (Spagna)
  •  ZEBRANICO consulting  Ltd (Cipro)

Contatti

IAL Toscana srl
Tel: 055.3215240
Email: ialtoscana@ialtoscana.it